SERVIZI DI FORMAZIONE CON I FONDI INTERPROFESSIONALI
Realizziamo con ASCLA progetti complessi di formazione finanziata dai fondi interprofessionali. I Fondi per progetti formativi sono un’importante opportunità di crescita per le aziende di tutti i settori. Tali attività, hanno come obiettivo la crescita delle competenze professionale dei lavoratori.
FAQ
L’obiettivo è diffondere la pratica dell’aggiornamento e della formazione nelle imprese italiane, “in un’ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità dei lavoratori” (art. 118).
Nelle intenzioni del legislatore è quindi chiaro (anche in tempi molto lontani dalla crisi) che la formazione è la chiave di volta per la crescita delle imprese e l’occupabilità dei dipendenti.
I Fondi possono finanziare in tutto o in parte piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali condivisi tra le parti sociali, attenendosi al criterio della redistribuzione delle risorse versate dalle aziende aderenti a ciascuno di essi e al principio della trasparenza, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse ai piani concordate tra le parti sociali.
Per aderire a Fondimpresa basta accedere alla funzione di Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” dell’INPS, selezionare l’anno, il mese di contribuzione e la Matricola INPS, e scegliere, all’interno dell’elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Adesione”; occorre poi selezionare il codice “FIMA” e inserire il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo 0,30%, ad esclusione dei dirigenti.
Se un’azienda ha più Matricole INPS, l’adesione è da ripetersi per ogni Matricola.
L’effetto dell’adesione decorre dalla Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice “FIMA”, e i contributi versati all’INPS vengono accantonati sul “Conto Formazione” dell’azienda a partire dalla competenza del mese precedente.
L’adesione non comporta un costo aggiuntivo, va effettuata una sola volta e non va rinnovata.
Si, le aziende interessate alla mobilità tra Fondi interprofessionali dovranno comunicare la revoca dal precedente Fondo tramite la “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS, inserendo all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, opzione “Revoca”, il codice REVO e selezionando, contestualmente nella stessa Denuncia, il codice del nuovo Fondo al quale intendono trasferirsi.